COO.BRA
Coordinamento Bracciantile saluzzese
CANELLI 2014 – E’ DI NUOVO “VENDEMMIA DELLA VERGOGNA”
Categories: [COO.BRA Piemonte]

Canelli – Domenica 7 settembre 2014

ore 7.00 – Piazza Europa

50-60 persone, uomini e donne dell’est stazionano in piazza vicino ai pulmini. Un uomo scende, ha un figlio in mano e inizia a leggere la lista dei nomi. A poco a poco quasi tutti salgono sui pulmini e la piazza si svuota.
Qualcuno invece se ne rimane sconsolato a aspettare di essere ingaggiato, all’ultimo momento e in nero.
Benvenuti nel magico mondo del caporalato istituzionalizzato.

ore 8.00 -Regione Dota

Ben nascosta dietro i capannoni c’è una piazzola con un accampamento dove vivono i vendemmiatori stranieri. Uno schifo che neanche i campi profughi in Darfur…

ore 9.00

Vado via. Se questo è il patrimonio dell’Unesco, ne faccio volentieri a meno.

 

Un attivista del Coordinamento bracciantile piemontese

Di seguito una breve rassegna tratta dalla stampa locale.

 

DALLA TENDOPOLI DEI DISPERATI LA CHIAMATA MATTUTINA PER LE VIGNE

Domenica, poco prima delle sette di mattina. Piazzale Europa, Canelli, Colline dell’Unesco, tempo di vendemmia. Un uomo scende da un furgone. Ha dei fogli in mano. Con piglio deciso, quasi militare e la tranquillità di chi può farlo, comincia a chiamare dei nomi. Le persone, circa una sessantina, tutte dell’Europa dell’Est che stazionavano sulla piazza con in mano povere borse e occhi stanchi, si muovono verso i furgoni e vi salgono ordinatamente. Segno di un rito che si ripete quotidiano. Donne e uomini con gli occhi chiari probabilmente bulgari. Intanto altri tre uomini lì vicino stanno discutendo di quanto dovrà essere il vendemmiato di ciascun straniero.

Se si sta al di sotto di certe quantità non va bene. Certo le cooperative non possono lavorare a ora o a cottimo per cui si fanno contratti a ettaro ma poi quello che conta è quanta uva verrà raccolta da ognuno. In pochi minuti la piazza si svuota e i primi “carichi” vanno verso le vigne. Intanto, ben nascosto dietro i capannoni di Regione Dota, su una piazzola attorno a un cesso chimico si è sviluppato un campo di fortuna, colorato, indegno. Lo sarebbe anche per gli animali, figuriamoci per gli uomini. Più grande dello scorso anno. Dietro in lontananza il sole sta sorgendo su una delle colline dell’Unesco.

Nel campo non c’è quasi più nessuno, solo una donna rimane lì seduta. Fuori da una tenda. Magari non sta bene, cucina per tutti o non può lavorare perché non in regola con i documenti. Proviamo a farle una domanda ma ci guarda con un sorriso triste e fa cenno di non capire. Intanto sulla piazza il mercato riprende, arriva anche qualche africano che sale su una Panda e se ne va. Qualcuno, più disperato degli altri forse perché senza documenti resta un poco nascosto nella speranza comunque di un ingaggio. Alle nove di mattina sulla piazza non c’è più nessuno. «Sono tutti partiti per le colline» si lascia scappare la ragazza cinese del bar sulla piazza.

 

LE VIGNE UNESCO NON HANNO EVITATO LA VERGOGNA DEGLI ACCAMPAMENTI

A rileggere i giornali dello scorso anno, le inchieste dell’Espresso sulla “vendemmia della vergogna” o le accuse dei vignaioli francesi che tacciavano di sfruttamento i colleghi dell’Asti sembra proprio di poter concludere che non abbiamo imparato la lezione. Come lo scorso anno infatti, puntuale si è ripresentato il problema.  E senza nemmeno l’attenuante di non aver avuto il tempo di gestire un’emergenza. Perché quest’anno le riunioni in Prefettura ci sono state e gli allarmi sono stati lanciati molti mesi fa. Tutti gli attori avevano gli strumenti per poter gestire in modo attento la questione. Invece si è deciso diversamente.

«Ormai è un problema di ordine pubblico – racconta Dino Scanavino presidente nazionale della CIA – oltre a un problema di etica, c’è un dovere da parte degli organi di controllo di evitare che capiti quello che stiamo vedendo. Non è giustificabile in nessun modo. Sono gli imprenditori che sbagliano, la gente va assunta in regola e pagata con il contratto sindacale. Gli organi di controllo devono fare il loro dovere, senza clamore, senza retate spettacolari in vigna ma fermamente e chi sbaglia deve pagare. Una situazione come quella di Canelli sarebbe indegna per il bestiame figuriamoci per delle persone. Tutti in questa storia hanno le loro responsabilità, sono triste anche perché i segnali dello scorso anno non ci hanno insegnato nulla». Sul tema è intervenuta anche la CGIL astigiana. «Qui siamo al caporalato organizzato – ha spiegato Paolo Capra della Federazione Lavoratori Agroindustria – con gente che lavora anche dieci ore per paghe che a stento superano i cinque euro l’ora».

Oltre tutto c’è anche un problema non secondario di concorrenza sleale nei confronti delle cooperative serie che lavorano da anni sul territorio. «Il problema esiste – racconta Ilona Zaharieva della società cooperativa Lavorare Insieme e una delle voci della comunità macedone molto ben integrata nel canellese – se fai un prezzo troppo buono per le aziende ma non per i soci sai che ti prendono e lavori. Qui c’è anche la possibilità che ci siano cooperative non in regola, d’altronde se paghi sette euro l’ora è molto difficile esserlo. Però una parte del problema sono le aziende: se proponi 700/800 euro ad ettaro per la vendemmia dicono che vuoi guadagnare troppo. Ma se una cooperativa è seria ha dei costi. La nostra paga anche il viaggio ai soci, tutte persone che conosciamo. Poi ci sono i controlli.

Se una cooperativa non ha un ufficio e tutti i documenti sono nel cofano di una macchina come si fa a controllarla? Tutto però parte sempre dalle aziende e da una concorrenza sleale. Il prossimo anno infatti pensiamo anche di ridurre il personale. Da noi chi viene in vendemmia ha un posto letto, direttamente o presso i soci. Spesso si tratta di parenti di persone che sono già sul territorio. Quello che stiamo vedendo in piazza e nell’accampamento è indecoroso. Indegno. Secondo me anche il sindaco Gabusi ha sbagliato a mettere i bagni chimici. Chi si comporta male mi dà l’impressione che ci guadagni sempre. Se a un caporale fanno diecimila euro di multa credete che abbia problemi a pagarla? Fa tutto in nero e poi al massimo scompare».

Alla fine sembra proprio caduto nel vuoto il monito dell’Assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero che dalla nostre pagine solo pochi giorni fa diceva: «La situazione di Canelli va monitorata con molta attenzione: non possiamo permetterci un ritorno di immagine negativo su tutto il comparto dell’Asti». Perché il problema non è solo un problema di dignità dei vendemmiatori ma è un problema economico e di immagine per un intero settore.

Lodovico Pavese
7 settembre 2014

fonte: lanuovaprovincia.it

Comments are closed.